Ho finito le superiori….e adesso?

gap year - scelta

La fine delle superiori segna un bivio cruciale nella vita di ogni studente: hai completato un percorso scolastico molto importante…”la fine di un’era!” e ora arriva il momento di decidere cosa fare “dopo”.

Alcuni hanno già le idee chiare…altri non hanno nessuna idea, altri ancora hanno troppe idee e non sanno quale scegliere.
Vediamo quali sono le tue opzioni, sia che tu voglia continuare gli studi sia che preferisca metterti subito in gioco nel mondo del lavoro!

Ho finito in IV: cosa faccio con la graduation estera?

Gap Year - graduation

Se sei già a buon punto del tuo Percorso di Formazione, potresti aver deciso di trascorrere il IV anno all’estero e di ottenere la Graduation (o Leaving Certificate, o A-Level…insomma la maturità estera).
Come saprai, ora che hai un diploma di maturità in mano, ti si aprono diverse opportunità:

  • Puoi iscriverti all’università all’estero
  • Puoi iscriverti all’università in Italia (magari in un CdL in lingua straniera)
  • Puoi tornare in V e prendere anche il diploma italiano
  • Oppure visto che hai guadagnato un anno rispetto ai tuoi coetanei puoi decidere di prenderti un Anno Sabbatico o Gap Year

Oggi parliamo proprio di questo: il Gap Year.
Trovi le altre opzioni in modo più approfondito nel GEO Post “I vantaggi di fare la maturità all’estero“.

Ho finito in V: vado all’università?

Gap Year - università

Anche se non hai fatto la maturità all’estero o se l’hai conseguita e hai deciso di tornare a concludere la V arriva il momento di prendere una decisione su cosa fare “dopo”.

Quando incontriamo i ragazzi che vogliono fare l’anno o il semestre all’estero e chiediamo “cosa vuoi fare da grande?” le risposte più comuni sono “non lo so” oppure “ho tante idee ma non so scegliere“.
E’ raro che a 16/17 anni si sappia con precisione quale percorso intraprendere per il futuro. Anche perché non cambiamo solo noi ma evolve anche il mondo e il mercato del lavoro…e lo fa sempre più velocemente!

Magari hai tantissime passioni o eccelli in diversi campi e non sai quale scegliere, oppure non hai proprio idee perché ancora devi trovare qualcosa che ti appassiona veramente.
Invece di sprecare il tuo tempo nell’indecisione o iniziando diversi percorsi senza concluderne nessuno, può essere utile fermarsi.

Fai un passo indietro, non correre subito alla meta ma prenditi il tuo tempo. Il Gap Year nasce proprio per questo, per prendersi del tempo per conoscersi, capirsi, ascoltarsi e trovare la propria strada.
Questo tempo però viene investito in modo saggio e ti porta a crescere e acquisire nuove competenze sia personali che professionali.

Può esserti utile anche se sai perfettamente cosa vuoi fare ma hai incontrato un momentaneo rallentamento…per esempio non hai passato il test d’ingresso per il CdL che hai scelto.

Cosa vuol dire Gap Year?

Gap Year - girl abroad

Cos’è questo Gap Year? E’ un periodo di pausa, solitamente di un anno o qualche mese, intrapreso dagli studenti subito dopo il diploma o la laurea (sì, può esserti utile anche alla fine del percorso universitario!) durante il quale ti dedichi a esperienze di apprendimento e crescita.
In sostanza ti prendi del tempo usandolo però in modo saggio…ma come?

  • Puntando sulle lingue: più volte nei GEO Post parliamo dei vantaggi dell’avere un inglese C1 e del conoscere anche altre lingue straniere come lo spagnolo, il tedesco o il francese. Inoltre molte delle esperienze elencate qui sotto richiedono almeno un B2.
    Se il tuo livello di lingua è basso allora può essere una buona idea seguire dei corsi all’estero per migliorarlo. Potresti anche prendere una certificazione o seguire lezioni specifiche sul lessico di un ambito che ti interessa (es. giuridico o medico).
  • Puntando sulle esperienze concrete: studiare ti ha un po’ stancato? Vuoi metterti un gioco con qualcosa di più concreto?
    Come dicono i genitori…vai a lavorare…però fallo all’estero!
    Per esempio con uno stage o tirocinio, oppure dedicati al prossimo con progetti di volontariato. Se vuoi stare via a lungo c’è anche la possibilità di trovare un lavoro retribuito oppure di stare via un anno come Au Pair.
  • Puntando sugli studi universitari: se hai voglia di studiare e non vedi l’ora di arricchire ancora di più il tuo bagaglio di conoscenze, ci sono diversi progetti che ti permettono di avere un assaggio della vita universitaria (es. frequenta un term o un solo anno in un’università all’estero, senza iscrizione). Oppure se ti piace studiare ma hai anche fretta di trovare il tuo posto nel mondo del lavoro, potrebbero fare per te i Certificates o Diploma brevi.

Come vedi le esperienze sono davvero tante e visto che si parla di impegnare buona parte del tuo anno sabbatico, se non tutto, vale la pena fare una riflessione accurata e capire quale può essere il progetto più adatto a te.
Per approfondire meglio tutte queste opportunità…

NON PERDERTI il prossimo GEO Orienta sui progetti
Post-Diploma/Laurea
sabato 2 marzo dalle 15:30 presso la Sala della Carità (PD)
Clicca qui per prenotare il tuo posto

Se vuoi approfondire tutti i GEO Percorsi non esitare a contattarci!

Il Team di GEO è a tua disposizione per supportarti nella scelta e aiutarti per continuare la tua formazione!
Parla con noi dei tuoi progetti futuri e dei tuoi obiettivi: costruiremo insieme il tuo Percorso di formazione!


Se hai bisogno di un consiglio per il tuo Percorso contattaci, saremo liete di aiutarti!


Ti è piaciuto questo articolo? Vorresti ricevere news su altri argomenti?
Compila questo breve questionario per aiutarci a darti informazioni su ciò che ti interessa maggiormente!


Non perderti le ultime News dal mondo della formazione

Condividi con i tuoi amici