Il Metodo CLIL (Content Language and Integrated Learning) è descritto come “una grande rivoluzione metodologica” nell’insegnamento delle lingue, ma cosa significa?
In sostanza rappresenta l’apprendimento di materie non linguistiche (fisica, matematica, arte, geografia, fotografia, ecc…) tramite una lingua straniera. In questo modo acquisisci diverse competenze, approfondisci argomenti di tuo interesse e allo stesso tempo migliori anche la lingua straniera!
Rispetto a quando studi a scuola, la tua attenzione si concentra sul miglioramento linguistico piuttosto che sull’apprendimento forzato della materia, in questo modo ti aiuta a ritrovare la motivazione per lo studio, consentendoti di progredire più rapidamente e solidamente. Inoltre ci si concentra sulla fluidità piuttosto che sulla precisione, trattando gli errori come una parte naturale dell’apprendimento della lingua.
Può essere un’alternativa anche per sostituire in parte i programmi di semestre/anno scolastico se non hai avuto l’occasione di prendervi parte, alcuni programmi CLIL ti consentono di studiare lo stesso curriculum scolastico delle superiori all’estero.
Per riassumere, il metodo CLIL ti aiuta a:
1) migliorare la competenza linguistica generale e specifica
2) preparare gli studi futuri e/o la vita lavorativa
3) sviluppare diversi interessi e attitudini
4) diversificare i metodi e le forme di insegnamento e apprendimento in classe
5) aumentare la motivazione allo studio
6) integrare la lingua in un curriculum più ampio
7) acquisire una competenza linguistica accademica per studiare in lingua straniera