Come funziona la scuola in Nuova Zelanda?

Nuova Zelanda - Maori Students

Frequentare una scuola superiore all’estero è un’esperienza che attira sempre più studenti italiani, molti dei quali sognano Paesi lontani e culture diverse.

Fare quest’avventura “dall’altra parte del mondo” suscita sicuramente molto fascino e tra le destinazioni “lontane” la Nuova Zelanda è una delle mete più richieste.

Per questo oggi ti parliamo di come funziona la scuola in Nuova Zelanda, le informazioni che troverai sono state raccolte dai nostri partner e dal sito del governo neozelandese.

Il sistema educativo neozelandese è lo specchio di una società unica e diversificata, che accoglie varie culture, credenze religiose e gruppi etnici. Il mondo dell’insegnamento è sempre aperto a nuove idee e miglioramenti per adattarsi ad un ambiente scolastico eterogeneo e in continuo mutamento.

Qui l’istruzione è un percorso incentrato sullo studente che prevede una progressione continua in modo che i ragazzi progrediscano ogni anno costruendo il loro bagaglio didattico per i passi successivi.
Inoltre, come molti dei sistemi scolastici del mondo anglofono, anche la Nuova Zelanda si basa su una filosofia di scelta e di riadattamento del percorso in modo da potersi adattare alle nuove esigenze senza perdere i progressi fatti negli anni precedenti.

Il sistema educativo neozelandese si articola su tre livelli:

  • Early childhood education: dalla nascita all’età in cui si inizia la scuola
  • Primary and Secondary education: dai 5 ai 18/19 anni di età
  • Further education: istruzione professionale e università

Vediamoli in modo più approfondito!

Dall’infanzia alle superiori

Nuova Zelanda - elementari

Early childhood education (ECE)
La società neozelandese è una grande sostenitrice dell’apprendimento precoce per crescere bambini fiduciosi nelle proprie capacità e curiosi nei confronti del mondo.
Questo facilita l’ingresso a scuola (o kura) e aiuta a sviluppare competenze importanti per crescere forti, felici e avere un futuro di successo.
L’ECE non è obbligatoria, ma circa il 96,8% dei bambini neozelandesi la frequenta.

Esistono diversi tipi di servizi ECE (o KÅhanga Reo) e sono guidati dal quadro curricolare Te WhÄriki. Il governo sovvenziona tutti i bambini che frequentano l’ECE per un massimo di 6h/giorno (per un totale di 30h settimanali).

Primary and Secondary education
L’istruzione per gli studenti neozelandesi è gratuita tra i 5 e i 19 anni nelle scuole statali ed è obbligatoria dai 6 ai 16 anni.
Nella maggior parte delle scuole, il bambino può iniziare il giorno in cui compie 5 anni senza aspettare l’inizio di un nuovo anno scolastico. Tuttavia, alcune scuole hanno una politica che prevede che i bambini inizino la scuola tutti insieme all’inizio di ogni trimestre o term.

Il sistema educativo della Nuova Zelanda è composto da 13 livelli scolastici: molte scuole sono divise in Primary (dall’anno 0 al 6°) e Intermediate (per gli anni 7° e 8°) mentre alcune, chiamate Full Primary accettano studenti dal year 0 all’year 8.
Gli anni dal 9° al 13° compongono la Secondary o High School.

Molti studenti frequentano la scuola vicina al luogo in cui vivono secondo il sistema della “zonazione“. Se vivi in un’area vicina a una scuola, hai la garanzia di ottenere un posto in quella scuola. Se vuoi invece frequentare una scuola diversa devi fare domanda e il posto non è garantito.

Le tipologie di scuole in Nuova Zelanda sono principalmente tre: scuole statali, statali integrate e private.
La maggior parte delle scuole è di proprietà e finanziata dallo Stato (scuole statali). Questi istituti sono laici e insegnano il curriculum nazionale.

Le scuole statali integrate sono a carattere speciale. Sono finanziate dal governo e insegnano il curriculum nazionale ma la didattica ha una serie di scopi e obiettivi che riflettono i loro valori e sono inquadrate in una specifica filosofia o religione. Per la frequenza si paga una quota obbligatoria.

Le scuole private ricevono alcuni finanziamenti dal governo, ma sono per lo più finanziate attraverso le tasse scolastiche. Sviluppano i propri programmi di apprendimento e non devono seguire il curriculum nazionale.

Un ultimo aspetto interessante riguardo alle tipologie di scuola è l’istruzione a mediazione mÄori (Kura Kaupapa MÄori) che conta fino a 5 livelli di insegnamento.
I MÄori Language Immersion Levels 1 e 2 prevedono l’insegnamento di tutte o alcune materie curricolari in lingua mÄori per almeno il 51% del tempo. Mentre i livelli dal 3 al 5 prevedono anche l’insegnamento della lingua te reo mÄori come materia linguistica e altre materie curriculari, sempre in lingua, per un massimo del 50% del tempo.

Il ciclo di studi superiori si conclude con il National Certificate of Educational Achievement (NCEA), ovvero il diploma nazionale di scuola secondaria superiore. Questa qualifica si compone di 3 diversi livelli e gli studenti vengono valutati durante gli ultimi anni di scuola (years 11-13). L’NCEA non è un diploma unico per i diversi indirizzi di studi come in Italia, bensì gli studenti possono conseguirlo nelle materie che hanno scelto per comporre il proprio curriculum scolastico.

Gli esami si basano su domande standard che coprono diverse aree di apprendimento e ogni area da un certo numero di crediti. Per superare ogni parte bisogna ottenere un minimo di crediti.

Gli anni scolastici in Nuova Zelanda vanno in base all’età e non alle materie. Se hai 16/17 anni sarai allo year 12 ma potrai studiare anche materie di livello inferiore se non hai raggiunto la sufficienza alla fine dell’anno precedente. Per poter ottenere i vari livelli del NCEA è necessario però superare le materie fondamentali richieste dall’esame.
Questo rende il sistema scolastico elastico e la bocciatura molto rara.
Gli studenti possono scegliere di finire al 12° anno di scuola con l’NCEA livello 2 che però non permette l’accesso all’università.

Tra le superiori e l’università

Nuova Zelanda - università

Further education
Le scuole superiori e il mondo universitario sono strettamente collegati in Nuova Zelanda, così come in diversi sistemi scolastici del mondo angolofono.
Durante il percorso delle superiori uno studente può decidere se acquisire competenze tecniche e passare subito dopo l’NCEA al mondo del lavoro oppure costruirsi un bagaglio di conoscenze preparatorio per poi concludere gli studi all’università.

Vediamo alcuni corsi diversi dal classico percorso scolastico superiore e alcune info sulle università neozelandesi.

Technical and Vocational education: a livello di scuola superiore, gli studenti possono iniziare a specializzarsi nell’apprendimento professionale. Con questa tipologia di corsi di studio acquisiscono competenze pratiche che gli permettono di entrare nel mondo del lavoro oppure di proseguire con altri programmi vocational a livello universitario (se non sai cosa sono i corsi vocational qui trovi una breve guida).

Youth Guarantee: offrono agli studenti di età compresa tra i 16 e i 19 anni l’opportunità di studiare gratuitamente per conseguire i certificati NCEA di livello 1-3 anche presso gli istituti universitari (un pò come funziona nel Regno Unito con gli A-levels e i college statali, qui trovi un approfondimento). Questi corsi sono di solito orientati alla formazione professionale.

Trades academies: le accademie dei mestieri insegnano lavori specifici agli studenti degli years 11-13 (15-18 anni). Sono gestite dalle scuole ma anche da altri enti privati.

Institutes of technology: gli istituti di tecnologia e i politecnici danno una formazione di tipo professionale. Esistono organizzazioni di formazione industriale specifiche per particolari settori (ad esempio, agricoltura, edilizia e costruzioni, commercio automobilistico) e offrono formazione e qualifiche per quei settori nello specifico. Sono finanziate dal governo e dalle industrie stesse.

Private training: gli istituti di formazione privati offrono corsi professionali specifici e permettono di ottenere anche certificates e diplomas di istruzione post secondaria (ad esempio per il settore viaggi e turismo).

WÄnanga: la Nuova Zelanda ha tre wÄnanga (istituti di insegnamento e ricerca MÄori, di proprietà dello Stato). Insegnano secondo la Ähuatanga MÄori (tradizione MÄori) e le tikanga MÄori (usanze MÄori). Offrono certificates, diplomas e lauree. Alcuni insegnano in aree specializzate anche fino al dottorato.

Universities: in Nuova Zelanda ci sono 8 università finanziate dallo Stato. Ogni università offre titoli di studio in un’ampia scelta di materie e ha molti punti di forza nelle lauree professionali specializzate. Tutte le università sono ben riconosciute a livello internazionale. Collaborano con università di altri Paesi per programmi di ricerca e insegnamento e con le comunità imprenditoriali locali e all’estero per la ricerca e lo sviluppo.

Entriamo in una classe neozelandese!

Nuova Zelanda - studenti

L’anno scolastico in Nuova Zelanda va da fine gennaio a dicembre ed è diviso in 4 terms da 10 settimane ciascuno. Tra un term e l’altro sono previste 2 settimane di festa + 6 settimane di summer holidays tra dicembre e gennaio.

Le scuole neozelandesi variano di dimensione da un minimo di 100 studenti ad un massimo di circa 2000 studenti per istituto. Sempre più scuole si stanno adattando alle nuove esigenze didattiche e le classi offrono un ambiente di apprendimento moderno e innovativo.
Gli spazi sono aperti e i banchi vengono disposti in modo da favorire la collaborazione e la comunicazione tra gli studenti.
I mobili stessi sono pensati per poter essere spostati in modo da adattare la classe alle diverse esigenze delle singole materie. L’uso di digital devices è incoraggiato e sempre più diffuso, alcune scuole forniscono gli strumenti mentre altre richiedono che gli studenti li portino da casa.

A scuola si indossa l’uniforme secondo la tradizione del mondo angolofono ed esistono sia scuole miste che single sex. Le classi neozelandesi sono molto multiculturali come il paese in generale ed ospitano studenti di diverse etnie e credi religiosi. In molte scuole i compiti a casa non sono obbligatori bensì è a discrezione dello studente (e dei genitori) la loro esecuzione.

Le scuole di lingua mÄori (Kura Kaupapa MÄori) utilizzano il Te Marautanga o Aotearoa (un curriculum basato sulle filosofie mÄori) mentre le scuole di lingua inglese utilizzano il New Zealand Curriculum. Esso è standard e si divide in 8 diverse aree di apprendimento che ogni scuola deve offrire: Inglese, Arti (arti visive, teatro, danza e musica), Salute ed Educazione Fisica, Lingue (non sono obbligatorie a tutti i livelli in tutte le scuole), Matematica e Statistica, Scienze, Scienze Sociali e Tecnologia. Ogni area di apprendimento è divisa in 8 livelli.


Molti degli aspetti che abbiamo descritto si applicano soprattutto agli studenti locali, come sempre per gli studenti internazionali le cose sono un pochino diverse. Se vuoi frequentare un anno o un semestre in Nuova Zelanda contattaci e vedremo assieme tutti i dettagli di questo meraviglioso progetto!

NOVITA’ 2023: lo sapevi che puoi usufruire del tuo bonus “18app” anche per i progetti di formazione all’estero?

Se vuoi approfondire tutti i GEO Percorsi non esitare a contattarci!

Il Team di GEO è a tua disposizione per supportarti nella scelta e aiutarti per continuare la tua formazione!
Parla con noi dei tuoi progetti futuri e dei tuoi obiettivi: costruiremo insieme il tuo Percorso di formazione!


Se hai bisogno di un consiglio per il tuo Percorso contattaci, saremo liete di aiutarti!


Ti è piaciuto questo articolo? Vorresti ricevere news su altri argomenti?
Compila questo breve questionario per aiutarci a darti informazioni su ciò che ti interessa maggiormente!


Non perderti le ultime News dal mondo della formazione

Condividi con i tuoi amici