Fare uno stage lavorativo all’estero prevede un periodo di lavoro (non retribuito) presso un azienda locale, nella destinazione scelta.
Questo ti permette di toccare con mano il mondo del lavoro, ottenendo tutta una serie di abilitĂ (chiamate soft skills) che non impari sui banchi di scuola.
Inoltre migliori le tue conoscenze linguistiche applicandole “sul campo”.
Per sfruttare al meglio questo GEO Percorso è necessario affrontare l’esperienza lavorativa nel modo corretto.
Anche se il periodo di stage sarà solo di qualche settimana si tratta di un lavoro vero e proprio, con determinate responsabilità , in cui è richiesto un comportamento adeguato ad un ambiente aziendale.
Per questo motivo lo consigliamo ai ragazzi più maturi o che hanno già fatto altre esperienze di formazione linguistica all’estero.
Se è la prima volta che partecipi ad un programma di formazione all’estero, ti consigliamo di anteporre un corso di lingua all’esperienza lavorativa per:
- prendere confidenza con la tipologia di esperienza
- conoscere la destinazione
- consolidare le tue basi linguistiche
- affrontare con sicurezza l’esperienza lavorativa
Perché fare questo programma alle superiori?
L’Alternanza scuola-lavoro è una delle innovazioni più significative della legge 107 del 2015 (La Buona Scuola) in linea con il principio della scuola aperta.
Farla all’estero la rende un’importante esperienza formativa e professionale e contribuisce maggiormente al raggiungimento dello scopo ultimo del progetto: introdurre gradualmente gli studenti al mondo del lavoro, preparandoti e formandoti dal punto di vista pratico.
L’obiettivo finale e auspicato è quello di ridurre il tasso di disoccupazione giovanile.
Abbiamo proposto questo GEO Percorso ai ragazzi delle superiori anche prima dell’introduzione dell’ASL (ora PCTO) poiché rappresenta un’ottima opportunità per sperimentare un ambiente lavorativo a partire da 2-3 settimane e migliorare la lingua in full immersion: un passo in più nel tuo Percorso di formazione dopo i corsi di lingua all’estero.
Perché fare questo programma dopo le superiori?
Dopo il diploma o la laurea ti consigliamo di fare questo GEO Percorso per un periodo piĂą prolungato, almeno 3-6 mesi per poter ottenere un significativo vantaggio da mettere nel tuo CV e poter trovare con piĂą facilitĂ un posto di lavoro.
Senza dimenticare il notevole incremento delle capacitĂ linguistiche.
Durante il programma avrai la possibilità , non solo di conoscere i colleghi di lavoro e instaurare delle amicizie durature, ma anche di creare una tua rete di relazioni che potrebbe esserti utile nel caso in cui decida di cercare lavoro all’estero.
VOLONTARIATO ALL’ESTERO:
Se cerchi un pizzico di avventura in più, questo programma è quello giusto per te. Da tempo è già molto diffuso tra gli studenti del Nord-Europa e dei paesi anglofoni in generale, così abbiamo deciso di proporlo anche agli studenti italiani.
Si tratta di opportunitĂ davvero alternative per metterti in gioco e donare il tuo tempo per aiutare i meno fortunati.
Puoi visitare Paesi molto diversi dal nostro, vedere realtĂ a noi estranee e usare l’inglese come lingua veicolare, oppure esplorare destinazioni piĂą “classiche” (come il Canada) e lavorare per aziende no-profit.
Ci affidiamo ad operatori che conosciamo personalmente e che sono specializzati nell’organizzazione di programmi che danno tutte le garanzie di sicurezza ed assistenza a giovani studenti provenienti da tutto il mondo.
E’ possibile certificare anche il volontariato come ASL (ora PCTO) per gli studenti delle superiori.