Lavorare all’estero: una Carriera Globale

Lavorare - riunione

Esplorare opportunità lavorative all’estero, dopo il diploma, è un passo coraggioso e gratificante. Oltre a fornire un’esperienza culturale unica, questo progetto ti offre vantaggi senza pari, sia professionali che personali.

In questo GEO Post vedremo i benefici principali di lavorare all’estero e come funziona dentro e fuori l’Europa, in relazione soprattutto ai visti di studio.

Ricorda però che le informazioni sono soggette a molti cambiamenti poiché spesso i governi aggiornano le normative in merito, questo GEO Post è aggiornato al gennaio 2024.

Lavorare all’estero: i vantaggi

Lavorare - vantaggi

Quindi…lavorare all’estero offre una serie di vantaggi sia a livello personale che professionale.

Sul fronte personale, quest’esperienza ti permette di sviluppare una maggiore indipendenza e capacità di adattamento. Vivere in un ambiente culturale diverso ti sfida a uscire dalla tua comfort zone, potenziando la capacità di risolvere problemi e comunicare in contesti multiculturali.

In termini di crescita professionale, lavorare all’estero arricchisce il tuo bagaglio di competenze, permettendoti di apprendere nuove lingue o migliorare quelle che già conosci, acquisire conoscenze specifiche nel tuo settore e ottenere una prospettiva globale che diventa un vantaggio competitivo nel mercato del lavoro sempre più internazionale.
Inoltre spesso ti offre opportunità di networking, ampliando le prospettive di carriera e offrendoti nuove idee e modi innovativi di lavorare.

Dai un’occhiata anche alla nostra guida gratuita come trovare lavoro: il Percorso vincente!

Fuori Europa: i visti di studio

Lavorare - fuori Europa

Lavorare fuori UE può essere complesso, soprattutto per la difficoltà nei processi di ottenimento dei visti lavorativi: rischi di perderti nel caos burocratico!
Se sei però uno studente internazionale hai un asso nella manica: alcune destinazioni infatti ti permettono di lavorare (con retribuzione) se hai un visto di studi (si fa riferimento ai percorsi di studi post-diploma).
Dal momento che viene richiesto un livello minimo del corso di studi che si sta frequentando con il visto in questione, come vedrai qui sotto, è necessario fare prima chiarezza sui termini inglesi e vedere rapidamente la differenza tra Certificate, Degree e Diploma.

Tutti e tre sono qualifiche date da istituzioni accademiche. Una delle maggiori differenze è il tempo necessario per conseguirle: il Certificate richiede da pochi mesi a qualche anno per essere completato, può essere associato ad un corso di laurea oppure preso come a sé, più rapida. Un Degree (la laurea) può richiedere da due a sei anni e infine un Diploma richiede in media due anni. Esistono differenze anche per quanto riguarda il tipo di formazione che ogni programma fornisce. Un Certificate fornisce agli studenti una formazione specifica, di solito approfondendo un aspetto in particolare della carriera che si intende intraprendere. Può includere un mix di lezioni in aula e di formazione pratica. Un Degree spesso prepara gli studenti con una serie di competenze complete e versatili e comprende un mix di corsi di base e specifici. Il Diploma (da non confondere con il diploma di maturità come lo intendiamo noi, si parla comunque di qualifiche post-superiori) comprende principalmente una formazione pratica, con poche lezioni ed è legato a settori specifici (come estetista).

Per ulteriori informazioni sui programmi Certificate e Diploma leggi il GEO Percorso specifico: programmi post-diploma/laurea.
Vediamo ora quali visti di studio ti permettono di lavorare nei paesi più richiesti del mondo anglofono.

Canada

Nome visto: Post-graduation Work Permit (PGWP)
Durata del permesso lavorativo: 8–36 mesi
Livello minimo del corso di studi: Diploma/Certificate
Durata minima del corso in loco: 8 mesi
Sito ufficiale: https://www.canada.ca/en/immigration-refugees-citizenship/services/study-canada/work/after-graduation/about.html

Nuova Zelanda

Nome visto: Post-study Work Visa
Durata del permesso lavorativo: 12–36 mesi
Livello minimo del corso di studi: Certificate
Durata minima del corso in loco: 30 settimane
Sito ufficiale: https://www.immigration.govt.nz/new-zealand-visas/preparing-a-visa-application/working-in-nz/qualifications-eligible-for-a-post-study-work-visa

Regno Unito

Nome visto: UK Graduate Route
Durata del permesso lavorativo: 24 mesi per le lauree triennali e magistrali e 3 anni per il dottorato di ricerca (PhD).
Livello minimo del corso di studi: Bachelor’s degree (Laurea triennale)
Durata minima del corso in loco: 12 mesi
Sito ufficiale: https://www.gov.uk/graduate-visa

USA

Nome visto: Optional Practical Training (OPT)
Durata del permesso lavorativo: 12 mesi (36 per gli studenti STEM)
Livello minimo del corso di studi: Certificate
Durata minima del corso in loco: 12 mesi
Sito ufficiale: https://www.uscis.gov/working-in-the-united-states/students-and-exchange-visitors/optional-practical-training-opt-for-f-1-students

In Europa: ti aiutiamo nella ricerca

Lavorare - Europa

Per gli studenti maggiorenni e cittadini europei, la questione è molto più semplice se si decide di intraprendere questo progetto lavorativo e formativo entro i confini dell’Europa.
Non ti servono infatti né visti né permessi particolari, anche se qualche requisito verrà comunque richiesto: al di là delle competenze tecniche e professionali, sicuramente è consigliato avere almeno un B2 nella lingua della destinazione scelta, in modo da poter comunicare senza difficoltà con clienti, colleghi ecc…

Un Percorso che tanti giovani stanno scegliendo negli ultimi anni prevede un corso di lingua nel primo periodo in modo da raggiungere una certa autonomia linguistica e allo stesso tempo avere un periodo di “cuscinetto” iniziale per ambientarsi nella destinazione e dedicarsi con tranquillità alla ricerca di un lavoro e un alloggio per il periodo successivo.

Alcuni studenti chiedono un aiuto anche per la seconda parte del progetto, infatti hai la possibilità di avere un supporto per la ricerca di lavoro retribuito dopo il corso di lingua.
Per esempio in Irlanda il progetto prevede una permanenza di almeno 6 mesi (per la parte lavorativa) con aree disponibili dislocate in tutta l’Irlanda (la destinazione finale viene assegnata in base alla disponibilità di lavoro). Le aree solitamente solo in zone di campagna o piccole cittadine, l’alloggio viene fornito gratuitamente o con un costo molto basso direttamente dal datore di lavoro, le ore lavorative previste sono 40+ e le aree lavorative più comuni sono: Food & Beverage, General Assistants, Chefs/Cooks (potrebbe essere richiesto l’haccp a discrezione del datore di lavoro e delle normative locali). L’area promotion & marketing è abbastanza comune mentre più rare sono Reception e Duty Management/Supervisor.
I mesi consigliati di inizio per la parte lavorativa del programma sono: febbraio, marzo, aprile, maggio, giugno o luglio.

Se hai in mente di lavorare all’estero e non sai come fare il primo passo, chiedici una consulenza gratuita e parleremo assieme del tuo progetto!

NOVITA’ 2023: lo sapevi che puoi usufruire del tuo bonus “18app” anche per i progetti di formazione all’estero?

Se vuoi approfondire tutti i GEO Percorsi non esitare a contattarci!

Il Team di GEO è a tua disposizione per supportarti nella scelta e aiutarti per continuare la tua formazione!
Parla con noi dei tuoi progetti futuri e dei tuoi obiettivi: costruiremo insieme il tuo Percorso di formazione!


Se hai bisogno di un consiglio per il tuo Percorso contattaci, saremo liete di aiutarti!


Ti è piaciuto questo articolo? Vorresti ricevere news su altri argomenti?
Compila questo breve questionario per aiutarci a darti informazioni su ciò che ti interessa maggiormente!


Non perderti le ultime News dal mondo della formazione

Condividi con i tuoi amici