Nell’attesa di (ri)partire: 10 esercizi da fare a casa

Nell’attesa di (ri)partire:
10 esercizi da fare a casa

esercizi da fare a casa - studenti

 

Nell’attesa di (ri)partire per la tua esperienza all’estero e della riapertura delle scuole italiane ecco 10 esercizi da fare casa per continuare la tua formazione linguistica. E’ importante, in momenti come questo, mantenere il più possibile la propria quotidianità in modo da non perdere di vista gli obiettivi. Non vanificare tutti gli sforzi e le energie investiti nella tua formazione linguistica fino ad ora!
Troverai in questo articolo alcuni consigli su come esercitarti anche da casa e dei link utili su materiale linguistico online.

 

1. Pensa in lingua

esercizi da fare a casa - pensareSpesso la parte più difficile del parlare una lingua straniera non è la lingua in sé, la grammatica o il vocabolario, ma come si pone la nostra mente nei confronti di essa. Se si pensa in italiano e poi si parla in un’altra lingua sarà sempre necessario fare questo passaggio in più e compiere un costante esercizio di traduzione, cosa non facile da fare!

La soluzione è: pensare in lingua.
Cerca di farlo sempre ed ovunque. Prova a pensare nella lingua che stai studiando anche mentre fai azioni ordinarie come decidere cosa mangiare o cosa guardare in televisione. Un altro utile metodo per pensare in lingua è utilizzare un dizionario monolingua (es. inglese-inglese) per trovare le definizioni delle parole che non conosci. In questo modo salti il passaggio della traduzione e ti abitui a pensare direttamente nella lingua straniera con il risultato che parlare e ricordare i vocaboli sarà sempre più facile.

 

2. Parla da solo/a

Che tu sia a casa o in un altro posto, puoi migliorare l’uso di una lingua straniera parlando con te stesso. Se hai già padroneggiato il primo punto e riesci a pensare in un’altra lingua ora è il momento di fare il passo successivo: pronuncia i tuoi pensieri ad alta voce.
Anche leggere ad alta voce può essere d’aiuto. Ricorda: la pratica è pratica anche se non hai nessuno che corregge eventuali errori di pronuncia o grammatica. Parlare ad alta voce ti permetterà di abituarti al suono dei vocaboli stranieri e ti farà sentire sempre più a tuo agio con la fonetica della lingua che stai esercitando.

 

3. Usa uno specchio

esercizi da fare a casa - specchio

Ogni volta che puoi, prenditi qualche minuto della giornata per stare di fronte allo specchio e parlare. Scegli un argomento, imposta un timer per due o tre minuti e parla. Il punto di questo esercizio è guardare la bocca, il viso e il linguaggio del tuo corpo mentre parli. Inoltre avere una figura davanti, anche se si tratta della tua, ti da l’illusione di parlare con qualcuno, quindi puoi simulare un dialogo. Parla per due o tre minuti completi. Non fermarti! Se rimani bloccato su una parola che non conosci, prova a esprimere la tua idea in modo diverso. Puoi sempre cercare come pronunciare quella parola dopo la fine dell’esercizio. Questo ti aiuterà sicuramente a scoprire con quali tipi di parole o frasi hai più problemi.

 

 

4. Concentrati sulla fluency, non solo sulla grammatica

Quando parli in una lingua straniera, con quale frequenza ti fermi? Quanto spesso cerchi di riempire i vuoti con pause o i vari “ehm” “mmmh…” del caso?
Più ti fermi, meno sei sicuro di te e meno ti senti a tuo agio. E’ quindi sì importante studiare le basi della grammatica ma è altrettanto importante sviluppare quella che in inglese si chiama “fluency” ovvero la capacità di parlare con scioltezza in una lingua straniera. Sfida te stesso a parlare senza fermarti o balbettare alla ricerca della parola giusta: se non ti viene in mente cerca una strada alternativa! Vedrai che continuando nella pratica acquisirai sempre più sicurezza e capacità di muoverti liberamente nei labirinti di una lingua straniera.

 

5. Prova con gli scioglilingua

Gli scioglilingua sono una serie di parole e frasi difficili da pronunciare rapidamente, come il famoso “tigre contro tigre” in italiano. Una volta fatti gli esercizi precedenti prova ad alzare la posta: ripeti queste frasi più e più volte. I giochi di parole ti aiuteranno a trovare il posizionamento giusto di bocca e lingua e possono persino aiutare la tua pronuncia.

 

6. Ascolta e ripeti

esercizi da fare a casa - musica

Guardi programmi TV o video in lingua straniera? Usali per migliorare: scegli una breve parte di uno spettacolo/video/film e ripetilo riga per riga. Prova ad imitare il tono, la velocità e persino l’accento (se riesci). Non importa se ti manca qualche parola, l’importante è continuare a parlare.
Anche cantare può essere un ottimo esercizio per diventare più sciolto nella produzione orale in lingua straniera. Questo è un metodo di apprendimento collaudato e supportato dalla scienza. Inoltre una volta imparato un testo in lingua straniera, potrai esercitarti anche con il vocabolario provando a tradurlo, con l’ascolto provando a capire cosa dice la canzone senza guardare il testo e con la grammatica provando ad individuare le forme grammaticali al suo interno.

 

7. Impara i tuoi modi di dire personali

Durante gli esercizi precedenti prenditi del tempo per prestare attenzione a come parli nella tua lingua madre. Quali parole e frasi usi più spesso? Che genere di intercalare preferisci? Prova a registrarti e riascoltarti facendo attenzione a questi dettagli. Una volta capito cosa contraddistingue il tuo modo di parlare, scopri come pronunciare le frasi e le parole da te più utilizzate nella lingua che stai imparando. In questo modo ti sentirai più a tuo agio e sicuro di te, ritrovando una certa familiarità anche in un dialogo in lingua straniera.

 

8. Preparati per situazioni specifiche

Stai studiando una nuova lingua per qualche motivo in particolare? Ad esempio, stai imparando l’inglese in modo da poter ottenere un lavoro in un’azienda in Inghilterra? In questo caso studia i vocaboli relativi ai colloqui di lavoro, puoi seguire queste indicazioni per capire come si svolgono le interview. Se invece ti stai esercitando, per esempio, in spagnolo per visitare la Spagna, ti sarà più utile prepararti sul lessico tipico del turista come chiedere indicazioni, ordinare al ristorante o fare un acquisto. In questo modo sarai già preparato per affrontare le situazioni specifiche che ti si presenteranno.

 

9. Relax!

esercizi da fare a casa - relax

Ricorda: puoi essere il tuo miglior aiuto o il tuo peggior nemico quando ti cimenti nel migliorare la tua esposizione orale. Sappiamo che è difficile, ma dovresti cercare di non pensare a come “suona” la tua voce quando parli in una lingua straniera. Semplicemente rilassati! Se rimani bloccato o confuso, fai un bel respiro e ricomincia. Parla più lentamente se devi. Prenditi del tempo per mettere in pausa e pensare alla tua prossima frase. Fai tutto il possibile per sentirti più a tuo agio nel parlare in una lingua straniera e non cedere all’agitazione che porta sempre a commettere errori più che evitabili.

 

10. Racconta una storia

Dopo aver fatto a casa tutti gli esercizi riportati qui sopra puoi cimentarti in un discorso più lungo: racconta una storia. Puoi iniziare da solo e ripeterla successivamente davanti ad un “pubblico”.
Questo è un modo divertente per testare quanto bene hai sviluppato la tua capacità comunicativa. Scegli una storia che conosci davvero bene e raccontala nella lingua che stai studiando. Ricorda di pensare in quella lingua mentre la racconti! Concentrati sul parlare fluentemente più che correttamente. Dì ad alta voce ogni frase, anche se non hai nessuno con cui parlare.

 

Link utili

Ora che sai quali esercizi eseguire a casa per lo studio del parlato, puoi dedicarti agli altri aspetti di una lingua straniera come la grammatica e la comprensione del testo. Qui sotto trovi alcuni link che ti saranno sicuramente utili per migliorare questi aspetti.

 

VIDEO:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

SITI UTILI:

 

Per supportarti anche in questa situazione difficile e darti la possibilità di fare pratica in lingua straniera con un madrelingua stiamo implementando nuovi progetti che prevedono corsi di lingua on-line come il nostro English on Skype. Con questo programma nello specifico si può migliorare l’inglese da casa o in qualsiasi altro posto, basta collegarsi a skype da pc, mac, tablet o smartphone.
Cosa ne pensi di questa iniziativa?

 

Condividi con i tuoi amici