- GEO Percorsi
- GEO Ambassadors
- GEOPost
- Guide gratis per te
- Definisci il tuo livello di lingua
- Come scegliere l’esperienza all’estero giusta per te?
- Qual è la durata efficace di un’esperienza all’estero?
- Come trovare lavoro: il Percorso vincente
- 5 motivi per frequentare un Anno Scolastico all’estero
- Trimestre/Semestre/Anno all’estero: certificazione ore di PCTO
- Altre Guide Gratis…
- Esp. EXTRA-Ordinarie
- Area Docenti
- Contatti e Team
Ultimamente si sta parlando molto di Alternanza Scuola-Lavoro (ASL).
I numerosi cambiamenti che la normativa sta subendo possono rendere difficile capire quale sia la realtĂ dei fatti.
Ad oggi la situazione è questa; le ore di ASL (200 per i licei e 400 per gli istituti tecnici) non saranno più determinanti per l’ammissione alla maturità 2019.
Nell’attesa che si definisca meglio la normativa, abbiamo pensato di fare un po’ di chiarezza sull’ASL in generale.
Cos’è l’ASL:
Secondo la piattaforma del MIUR: “L’Alternanza scuola-lavoro è una modalità didattica innovativa, che attraverso l’esperienza pratica aiuta a consolidare le conoscenze acquisite a scuola e testare sul campo le attitudini di studentesse e studenti, ad arricchirne la formazione e a orientarne il percorso di studio e, in futuro di lavoro, grazie a progetti in linea con il loro piano di studi.”
Quali sono le novitĂ del 2018:
Tra gli strumenti messi a disposizione degli studenti sono da menzionare sicuramente:
–la piattaforma del MIUR: utile non solo per la gestione dell’ASL ma anche per segnalare eventuali problematiche e, in casi particolari, intervenire per evitare situazioni critiche.
–Carta dei Diritti e dei Doveri delle studentesse e degli studenti in Alternanza
–Registro dell’Alternanza:facilita ai ragazzi il reperire enti pubblici o privati che offrono la possibilità di svolgere l’ASL. Potrete facilmente trovare anche noi!
Speriamo di essere riusciti a definire meglio quest’aspetto del mondo scolastico, se ti attira l’idea di provare quest’esperienza all’estero dai pure un’occhiata ai nostri programmi!