Se ci conosci giĂ  probabilmente hai familiaritĂ  con la nostra filosofia.
Essa si basa sull’ascolto e sull’analisi delle tue necessità del momento, tenendo però uno sguardo proiettato verso gli step futuri che vorrai intraprendere a livello personale e professionale.
In linea con una politica di “inclusione” piuttosto che di “selezione”, ci piace lavorare in maniera mirata con ogni studente per individuare l’esperienza più adatta a te.
Per fare questo il primo passo è la consulenza gratuita e senza impegno con una delle nostre esperte (conosci il Team).

La consulenza può svolgersi in diversi modi; di persona, online oppure anche al telefono…dipende dal progetto che vuoi intraprendere.

Cos'è in concreto la consulenza?

A prescindere dalle modalità, la consulenza ha sempre delle caratteristiche comuni. Si comincia da un’analisi “passato-presente-futuro”: quali studi hai fatto fino ad ora, cosa stai facendo in questo momento, cosa vuoi fare in futuro. 

Tale analisi può avere principalmente due obiettivi: la progettazione di tutto il tuo Percorso di Formazione oppure la selezione di una Singola Esperienza.

Il Percorso di Formazione

Il Percorso Formativo rappresenta il tuo personale progetto di crescita, studio e acquisizione di competenze che ti saranno utili per costruire il tuo “Futuro senza Frontiere”.

Oggi piĂą che mai ti confronti con un mercato del lavoro globale e devi attrezzarti con gli strumenti giusti per poterti muovere in questa dimensione e poterne cogliere tutte le opportunitĂ .

Gli strumenti fondamentali per essere competitivi nel mondo del lavoro sono: 

1. Conoscenza approfondita di una o più lingue straniere (almeno Inglese a livello C1)
2. Studi approfonditi e specifici come una laurea o un certificate/diploma breve
3. Esperienza lavorativa significativa, come uno stage lavorativo
4. Soft Skills personali e relazionali acquisite durante esperienze formative valide.

Trovare la tua strada comporta delle scelte difficili e importanti che influenzeranno il corso della tua vita e la tua futura carriera.

Il Percorso di Formazione serve proprio per raggiungere questi obiettivi, offrendo ad ogni età il programma giusto che permetta di apprendere in sicurezza, finché si è piccoli, per poi affrontare programmi sempre più impegnativi che stimolano e accompagnano la crescita dei ragazzi, man mano che l’età aumenta.

Come insegnava Einstein “se fai sempre le stesse cose, otterrai gli stessi risultati”.

Singola Esperienza

Una volta definita la visione generale e gettate le basi per il tuo Progetto di Formazione, è il momento di andare nel dettaglio e individuare la Singola Esperienza più adatta a questo momento della tua vita.

Qui la consulenza si fa piĂą specifica!

Oltre al “passato-presente-futuro” si aggiungono anche altri elementi come le tue necessità attuali (quanto tempo hai a disposizione, dove ti piacerebbe andare, che tipo di esperienza ti aspetti) e gli obiettivi a breve termine (in futuro voglio iscrivermi all’università in Canada ma per il momento ho bisogno di arrivare al B2).
E’ molto importante definire l’esperienza giusta per te ora; visto che investi impegno, tempo e un certo budget è quanto mai importante che il programma ti porti dei risultati concreti.

Per esempio se parti da un B1 e vuoi raggiungere un B2 avrai bisogno di seguire un corso di lingua intensivo per almeno 4 settimane. Se fai lezione solo al mattino e stai via 2 settimane sicuramente non riuscirai a fare lo “scatto di livello” (approfondimento sulle tempistiche di miglioramento).

Oppure se vuoi cimentarti in un’esperienza lavorativa ma sei molto giovane (15-16 anni), è la prima volta che va via in modo individuale e non hai un altissimo livello di lingua, gettarti a capofitto in un programma lavorativo potrebbe essere “troppo” da gestire e vivresti male l’intera esperienza senza trarne beneficio.

Infine, come esempio opposto, se hai giĂ  17/18 anni e partecipi a un’esperienza di gruppo con accompagnatore, ti troveresti con ragazzi molto piĂą giovani di te con cui potrebbe essere difficile creare un legame e perderesti l’opportunitĂ  di metterti alla prova con un’esperienza individuale.

Quindi...perchè serve una consulenza?

Come abbiamo visto, è molto importante avere una progettualità del proprio futuro, per non rischiare in primo luogo di fare esperienze all’estero inutili e in secondo luogo di saltare delle tappe del Percorso che possono rivelarsi fondamentali.

Dovrai quindi definire una strategia per costruire il tuo “Futuro senza
Frontiere
”.
L’etimologia della parola strategia, che deriva dal termine greco stratēgia
(ĎĎ„Ďατηγία), significa “arte del condottiero” colui che decide la direzione e le azioni dell’esercito per ottenere un vantaggio finale.
Per raggiungere quindi i tuoi obiettivi è necessario pianificare per tempo le
varie tappe!

Qui entra in gioco il Team di GEO!
La consulenza è il mezzo tramite il quale, assieme, individuiamo:
1. i tuoi obiettivi: cosa vuoi ottenere con la tua prossima esperienza?
2. le tue capacità: quanti anni hai? qual è il tuo livello di lingua?
3. le tue necessitĂ : quanto vuoi stare via? quale alloggio preferisci? quale Paese vuoi visitare?
4. i passi che hai giĂ  compiuto: quali esperienze hai giĂ  fatto?
5. la meta dove vuoi arrivare: dove vuoi arrivare con il tuo Percorso?

 

Solo incastrando questi elementi riusciremo a selezionare l’esperienza giusta, in modo da non bruciare le tappe o non bloccare il tuo avanzamento.

Oltre al supporto per quest’analisi, tramite la consulenza, ti affidi a noi anche per utilizzare la nostra knowledge base in materia: le esperienze che puoi fare all’estero sono davvero tantissime e potresti perderti nell’elenco (qui sul sito trovi sono una “fetta” della quantità di programmi disponibili).

Come posso organizzare la mia consulenza?

Hai diverse opzioni:

1) Chiamaci al telefono (049-8765269)
2) Scrivici un’email (info@geointernational.it)
3) Compila il form di richiesta informazioni
4) Fissa una telefonata introduttiva