
Negli ultimi anni abbiamo sentito molto parlare di stage lavorativi (o tirocini o internships che dir si voglia). Da sempre la maggior parte delle facoltà universitarie prevedono dei periodi di “prova sul campo” dove gli studenti mettono in pratica quando imparato in classe.
Dal 2015 questo concetto è stato introdotto anche nelle scuole superiori con l’ASL (Alternanza Scuola Lavoro) ora diventata PCTO ( Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento).
Perché è così importante fare un periodo di training come stagista?
Soprattutto, come puoi sfruttare a pieno quest’occasione e diventare the best trainee?
Perché fare uno stage lavorativo & why abroad is better

Diverse volte, nei GEO Post, abbiamo parlato del perché fare uno stage lavorativo, questa volta saremo brevi su questo punto…facciamo giusto un ripassino.
Fare uno stage ti permette di; toccare con mano il mondo del lavoro, metterti in gioco, scoprire le tue qualità , arricchire il tuo CV con nuove competenze (anche quelle intangibili come le soft skills).
Insomma, in generale ti è utile sia come esperienza di vita sia come slancio per la tua futura carriera (leggi: il percorso vincente per trovare lavoro).
Perché è meglio fare quest’esperienza all’estero?
Perché il mondo del lavoro è ormai globale e conoscere almeno una lingua straniera è un requisito fondamentale; facendo il tuo tirocinio all’estero migliorerai la lingua in un contesto pratico.
Inoltre affrontando questo viaggio individualmente, dovrai far fronte a qualche sfida in più, aumentando così anche l’effetto sulla tua crescita personale.
Infine avrai l’occasione di crearti una rete di contatti che potrebbero esserti utili anche per il futuro (com’è successo a Davide: guarda l’intervista).
Se vuoi approfondire nel dettaglio i Progetti di stage lavorativo all’estero ecco due link utili:
1. GEO Percorso: Stage lavorativo all’estero
2. Progetti di stage nel dettaglio
Che sia per i tuoi CFU universitari, per accumulare ore di PCTO o semplicemente per guadagno personale e accumulo di competenze per il futuro…svolgere la tua esperienza lavorativa al meglio ti porterà ad ottenere il massimo dei risultati possibili.
Il sito workitdaily (piattaforma di career coaching virtuale) ci da 5 consigli utili su come diventare the best trainee ever!
5 consigli per diventare the best trainee

- 1. Guadagnati il rispetto: quando inizi uno stage, è importante ricordare che sei lì per fare la gavetta, proprio come tutti gli altri prima di te. Certo, bisogna essere consci del proprio valore, ma non oltrepassare i limiti: il tuo obiettivo è assistere e imparare dai tuoi superiori.
Per alcuni potrebbe essere insopportabile entrare in un’azienda sapendo di essere all’ultimo gradino, ma è importante mettere da parte il proprio orgoglio.
Dedicati a diventare il miglior lavoratore possibile e i tuoi superiori se ne accorgeranno! Ricorda: il rispetto non viene regalato, ma si guadagna. Vai sul posto di lavoro e dai ogni giorno il meglio delle tue possibilità e il rispetto arriverà .
- 2. Work smart not hard: arriva al lavoro ogni giorno con un atteggiamento positivo, pronto a lavorare in modo intelligente!
C’è una grande differenza tra lavorare sodo e lavorare in modo intelligente. Lavorare sodo significa non avere problemi a lavorare più di 8h/giorno. Lavorare in modo intelligente significa incastrare una giornata lavorativa di 10h in un turno di 8h. La produttività è estremamente importante e se perdi un’ora o due al giorno perché navighi su internet o guardi il telefono, aspettati che il tuo manager perda la pazienza.
- 3. Nessun progetto è troppo grande: immagina che un collega vada in vacanza per una settimana e ti lasci un’enorme lista di cose da fare durante la sua assenza. In fondo all’elenco, ha lasciato una nota che dice: “Se riuscissi a completare almeno un terzo di questo elenco prima della fine della settimana, sarebbe fantastico“. Ora, invece di lavorare a ritmo lento, immagina di riuscire a completare l’intero elenco entro mercoledì e di chiedere al capo un altro progetto.
Questo è il tipo di etica del lavoro che fa di te uno stagista eccellente e un ottimo candidato per una futura posizione di livello base.
Come stagista, non avere paura di affrontare un progetto importante: lo stage è il momento in cui devi dimostrare a tutti di che pasta sei fatto.
- 4. Non lamentarti (tutto può essere apprendimento): non tutti i compiti da portare a termine saranno affascinanti. Ci saranno compiti che ti verranno assegnati e che potrebbero essere una seccatura, ma non lamentarti. È importante vedere tutto sotto una luce positiva. Anche se il compito che stai svolgendo è piccolo, ripetitivo, noioso o ti sembra inutile, vedilo come qualcosa che il tuo superiore affida a te e solo a te. Tutto può avere un risvolto positivo. Anche il classico “fare le fotocopie” per esempio, può darti la possibilità di dare un’occhiata ai documenti che ti passano per le mani, di ascoltare i colleghi più anziani e quindi di capire più dettagli del lavoro che stai svolgendo. Ricorda inoltre che, soprattutto all’inizio, tu non conosci il lavoro e i tuoi superiori non conoscono te. Ti verranno quindi assegnati dei compiti basilari per il primo periodo di “conoscenza reciproca”.
- 5. Fai team con i colleghi: tutti gli stagisti bravi e indimenticabili riescono a fare rete con i loro colleghi. Un ufficio è pieno di professionisti che hanno anni di esperienza. Ogni giorno dovresti fare uno sforzo consapevole per cercare di scambiare due parole con un altro professionista. Assicurati di trattarli bene e di fargli capire che apprezzi il loro tempo. Se riuscirai a creare un rapporto con i colleghi, avrai numerosi contatti e una conoscenza importante nel settore.
Se vuoi approfondire tutti i GEO Percorsi non esitare a contattarci!
Il Team di GEO è a tua disposizione per supportarti nella scelta e aiutarti per continuare la tua formazione!
Parla con noi dei tuoi progetti futuri e dei tuoi obiettivi: costruiremo insieme il tuo Percorso di formazione!
NOVITA’ 2023: lo sapevi che puoi usufruire del tuo bonus “18app” anche per i progetti di formazione all’estero?
Se hai bisogno di un consiglio per il tuo Percorso contattaci, saremo liete di aiutarti!
Ti è piaciuto questo articolo? Vorresti ricevere news su altri argomenti?
Compila questo breve questionario per aiutarci a darti informazioni su ciò che ti interessa maggiormente!