Giovani Adulti: esperienze formative solo per loro!

Giovani - Skyline

Se ci conosci bene, ormai saprai che la nostra filosofia si basa sul concetto di Percorso di Formazione; trovare per ogni età il programma giusto che permetta di apprendere in sicurezza, finché si è piccoli, per poi affrontare programmi sempre più impegnativi che stimolano ed accompagnano la crescita, mano a mano che l’età aumenta.

Secondo quest’ottica uno dei primi passi, tra gli 8 e i 15 anni, è la Vacanza Studio di Gruppo. Parti con altri coetanei, per tutto il tempo c’è un accompagnatore che spesso è un docente di una scuola italiana e per un paio di settimane non devi pensare a nulla se non impegnarti durante le lezioni mattutine e divertirti con le attività e le escursioni.

Raggiunti i 16/17 anni inizi ad essere grande per partire con i gruppi, hai voglia di più indipendenza, di dimostrare di essere degno di fiducia e far vedere che ti sai autogestire.
Infatti ora puoi accedere ai programmi generalmente chiamati “per adulti”.

A volte però, non è possibile seguire un Percorso così lineare. Spesso per cause esterne, fuori dal tuo controllo (ne sappiamo qualcosa ultimamente vero?) mentre in altri casi semplicemente perchè non te la senti di fare il passo successivo o semplicemente hai esigenze diverse.
Come puoi fare allora per ritrovare il tuo Percorso se alcune tappe sono saltate o se non ti ritrovi con i passi “che fanno tutti”?

Programmi Junior e per Adulti

Giovani - Junior

Prima di passare alla soluzione è meglio soffermarci un attimo sulla differenza tra Programmi Junior (o Teenager) e per Adulti.
Giusto per fare chiarezza, anche perchè di solito si hanno esigenze particolari o Percorsi non lineari proprio in quella meravigliosa età, chiamata adolescenza, in cui come si dice, non sei nè carne nè pesce. Magari non te la senti di fare un programma super indipendente però neanche vuoi stare con i bambini. Per questo è bene aver chiaro in mente i due estremi.
In questo caso non parliamo di partenze con un gruppo bensì sempre di partenze individuali.

I Programmi Junior o Teenager sono molto simili alle esperienze in gruppo: lezione al mattino + attività pomeridiante e serali + escursioni nel fine settimana. Solitamente si svolgono in città di piccole dimensioni, sotto la costante supervisione dello staff della scuola. Puoi alloggiare in college o nelle famiglie ospitanti.
Sono adatti sia a bambini che a ragazzi anche molto giovani, di solito fino a 14/15 anni.

Dai 16 anni si può passare ai Programmi per Adulti.
Non sei comunque abbandonato a te stesso e avrai sempre dei punti di riferimento all’interno dello staff, ma la tua giornata sarà meno “pre-organizzata” e avrai più libertà di gestione.
Oltre alle ore di lezione, non c’è un programma rigido da seguire bensì avrai la libertà di scegliere tra le proposte della scuola e la gestione autonoma del tempo libero.
Ovviamente uno dei vantaggi è che condividi l’esperienza con studenti più grandi, con cui hai più interessi in comune e le lezioni sono più accademiche rispetto a quelle per i piccoli.

Torniamo ora al quesito iniziale; hai già 16/17 anni, non vuoi fare l’esperienza con i bambini però allo stesso tempo non te la senti di gestire tutto in autonomia.
E’ la prima volta che parti in modo individuale, negli ultimi anni le circostanze ti hanno impedito di fare i tuoi primi passi o semplicemente vuoi “andarci piano”…cosa puoi fare?

Programmi Young Adult ovvero per Giovani Adulti

Giovani Adulti

E’ qui che entrano in gioco i Programmi chiamati “Young Adult”: una via di mezzo studiata appositamente per i giovani adulti.

Queste esperienze ti offrono un solido contenuto didattico e sono dedicate ad una fascia di età specifica (in genere 15-18 anni). In questo modo puoi stare con i tuoi coetanei e scambiare con loro idee e opinioni senza rinunciare ad una solida formazione linguistica.
Allo stesso tempo però garantiscono il livello di assistenza dei programmi Junior e offrono anche attività ed escursioni, sempre adatte all’età dei partecipanti. Per esempio ci sono programmi che prevedono sessioni di dibattito tra studenti su temi di attualità come; cambiamento climatico, diversità ed inclusione, cittadinanza globale, ecc…

Questo è solo un esempio di come si possano trovare delle esperienze alternative, anche “fuori” dal Percorso di Formazione ideale.
Quindi, per concludere, è sempre importante analizzare con cura le tue esigenze specifiche e non soffermarsi solo sulla tua età o su “quello che fanno tutti”.

Se vuoi approfondire tutti i GEO Percorsi non esitare a contattarci!

Il Team di GEO è a tua disposizione per supportarti nella scelta e aiutarti per continuare la tua formazione!
Parla con noi dei tuoi progetti futuri e dei tuoi obiettivi: costruiremo insieme il tuo Percorso di formazione!


Se hai bisogno di un consiglio per il tuo Percorso contattaci, saremo liete di aiutarti!


Ti è piaciuto questo articolo? Vorresti ricevere news su altri argomenti?
Compila questo breve questionario per aiutarci a darti informazioni su ciò che ti interessa maggiormente!


Non perderti le ultime News dal mondo della formazione

Condividi con i tuoi amici